PARTENZA DA LOMAZZO ORE 08.00 PIAZZA STAZIONE
PARTENZA DA FINO MORNASCO ORE 08.15 PIAZZA STAZIONE
PARTENZA DA COMO PISCINA MUGGIO’ ORE 08.30
Note: eventuali altri punti di carico da valutare
Partenza in pullman e arrivo a Chiavenna. La località è famosa per i crotti, cavità naturali adibite a cantine, presso le quali è generalmente costruito un locale rustico per ritrovi gastronomici e vendita di prodotti tipici. Il suo centro storico è ricco di antiche facciate con dipinti di grande fascino e di rilevante importanza, fontane e portali in pietra ollàre, decorati con motivi floreali e geometrici, sono gli elementi che caratterizzano l´affascinante centro storico. Numerosi sono i loggiati che si affacciano sul fiume Mera e le preziosità architettoniche da scoprire girando per le strade del borgo; corti e giardini nascosti come la Córt di àsen, rappresentano angoli caratteristici, rimasti intatti nel tempo. Il centro storico, risalente al XVI secolo, già circondato da mura sforzesche, in parte ancora visibili, è la testimonianza di quanto Chiavenna sia stata ricca e importante al tempo dei grandi traffici con il centro Europa. Possibilità di visitare il Parco Archeologico Botanico del Paradiso pagando Euro 3.00 direttamente in loco. Numerose sono le attrattive che ne giustificano una visita, infatti sulle due rupi vi si trovano concentrati: singolari aspetti ambientali, con la particolare geo-morfologia delle strapiombanti rocce levigate, arrotondate e scavate dall´esarazione glaciale (con presenza di catini glaciali o "marmitte", canali d´erosione, rocce montonate); varietà botaniche di fiori e piante, con specie rare e vegetazione esotica e con un percorso botanico didascalizzato; svariati resti archeologici e storici: ruderi delle vecchie mura e della rocca, manufatti artistici ed architettonici in pietra ollare, pavimentazioni in "botòn" (scarti di tornitura della pietra ollare) e la Caurga; il Torrione, con la sezione naturalistica del Museo della Valchiavenna in cui vengono presentati allestimenti geo-mineralogici e faunistici illustranti l´ambiente naturale della valle. Alle ore 15.00 circa continuazione del viaggio verso lo spaccio dell’Azienda Agrituristica La Fiorida e sosta per lo shopping di prodotti tipici locali derivanti dagli animali accuditi direttamente in fattoria. Alle ore 18.00 circa inizio del viaggio di ritorno con arrivo previsto in serata.
Quota di partecipazione: Euro 40,00 a persona, comprendente:
- Viaggio andata e ritorno con pullman Gran Turismo a disposizione come da programma
- Accompagnatrice
La quota non comprende:
- Extra in generale e tutto quanto non espressamente indicato nella quota comprende
- Eventuale pranzo in un crotto a Chiavenna con affettati misti e polenta taragna, pizzoccheri bianchi di Chiavenna, acqua: Euro 20,00 a persona da prenotare all’ iscrizione
- La nostra organizzazione assicura la massima attenzione nel rispetto dei protocolli imposti dalle regole per l’emergenza Covid 19;
- Tutti gli autobus rispetteranno le norme di distanziamento e sanificazione previste.